L'alba del 06/06/2012 è stata una delle più emozionanti per me.
Si perchè mi attrezzai bene per fotografare il tanto atteso Transito del pianeta Venere sul Sole presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli. Uno scenario bellissimo per un evento cosi raro.
A differenza di un'eclissi, il cui cono d'ombra è limitato a poche centinaia di chilometri sulla superficie terrestre, questo fenomeno è invece visibile in buona parte del nostro pianeta.Il Transito di Venere è certamente un fenomenomeno suggestivo per il grande pubblico rispetto ad un'eclissi di Sole o di Luna, ma è un fenomeno estremamente raro che alle volte non consente una seconda possibilità.
La visuale prospettica che permette al pianeta Venere di transitare sul disco del Sole lungo la linea della nostra visuale, è chiamato dagli astronomi "transito".
Il pianeta si muoverà lungo il suo percorso orbitale attraverso il disco solare, facendolo apparire una macchia scura sulla superficie della nostra stella.
A causa dell'inclinazione dell'orbita del pianeta, i transiti di Venere sono rarissimi, dal momento che si verificano ogni 8 anni, ma separati dal periodo di oltre un secolo. L'ultimo transito si è verificato nel 2004,ma il prossimo si verificherà l'11 dicembre del 2117.E prima del 2004 gli ultimi eventi si verificarono nel 1881 ed il 1889.
Ecco perchè per me è stata cosi emozionante quell'alba del 6 giugno 2012.
Spiegato brevemente cos'è un Transito, vorrei postare alcune foto dell'indimenticabile alba.
Cieli sereni a tutti gli appassionati di astronomia come me.