the nights of February we turn to the south, we could see all the most beautiful constellations in February: the dog more, with the beautiful and bright Sirius, accompanied by his dog less faithful to them sovrasta.Orione Orion is Taurus and not far from portegge brilliant stars of Gemini and dell'Auriga. To the east lies the Lion announces the arrival of primavera.Vicino are the constellations of Libra and weaknesses of the sextant. Above the northern horizon, the Big Dipper stands in all its majesty. Cefalo and shine to the left of Cassiopeia and Polaris Dragon touches the horizon. Planets Jupiter is still visible in the evening sky to the west, but now only a few hours after sunset. Saturn, the fairest of the planets at the end of February will be visible from 22 eastern horizon, shining near the bright star Arcturus, which can esserescambiato by an untrained eye. Venus is visible only in the early hours of dawn. Main events celestidi February 2011 In the evenings of 6.7 in February, a crescent moon shines not far from Jupiter. February 11, the moon, two degrees away from the Pleiades. February 16, to the east in the morning sky, Venus touches the star xi2 Sagittarius. 20.21 February, the Moon and Saturn stand together before midnight. morning of February 25, east horizon, the star Antares shines under the moon. Morning of February 28, east horizon, Venus and the moon shine just 8 degrees away.
Versione italiana.
nelle notti di febbraio rivolgendo lo sguardo al sud, potremmo ammirare tutte le più belle costellazioni di febbraio: il cane maggiore, con la bella e luminosa Sirio, accompagnato dal cane minore fedeli ad Orione che li sovrasta.Orione si portegge dal Toro e poco lontano brilano le stelle dei Gemelli e dell'Auriga.
Ad est sorge il Leone che annuncia l'arrivo della primavera.Vicino vi sono le deboli costellazioni di Libra e del sestante.
Sopra l'orizzonte nord, l'Orsa Maggiore si erge in tutta la sua maestosità. Cefalo e Cassiopea brillano a sinistra della Polare e il Dragone sfiora l'orizzonte.
Pianeti
Giove è ancora osservabile nel cielo serale ad ovest,ma ormai solo poche ore dopo il tramonto.
Saturno, il più bello tra i pianeti ,a fine febbraio sarà ben visibile a partire dalle 22 all'orizzonte est, che brilla vicina alla luminosa stella Arturo che potrà esserescambiato da un occhio inesperto.
Venere è visibile solo le prime ore dell'alba.
Principali eventi celestidi febbraio 2011
Nelle sere del 6,7 febbraio,una falce di Luna brilla non lontano da Giove.
11 febbraio,la luna a due gradi di distanza dalle Pleiadi.
16 febbraio, nel cielo mattutino ad est, Venere sfiora la stella xi2 del Sagittario.
20,21 febbraio la Luna e SAturno sorgono insieme prima della mezzanotte.
mattina del 25 febbraio,orizzonte est, la stella Antares brilla sotto la Luna.
Mattina del 28 febbraio,orizzonte est, Venere e la Luna brillano ad appena 8 gradi di distanza
.."per gioco ammirai le bellezze del creato, e m'innamorai perdutamente del cielo stellato.."
martedì 8 febbraio 2011
lunedì 7 febbraio 2011
Away montly observation on Mounth Terminio...trasferta osservativa mensile sul Monte Terminio
Last Saturday I went with astrocampania on the Mounth Terminio for evening oberving that hosts monthly.
Astrocampania's are a great groups of amateur astonomers, I learn many things from them, are especially astrophotografers, but I with my Skywatcher 130/900,I must be content to do only comments yet.
From dobson Mirko, I could see and observe for a long time the open clusters M36,M37, M38, found all three in the costellation of Auriga.
The double clusters of Perseus, and of course her,which dominates the winter sky : the legendary Orion Nebula M42.
Planetary nebulae are the product of the last stages of the life of a star'smedium to large.
When it reaches the end of its life,it ejects its outer layers in various episodes of nuclear fusion reactions.
While the parent star shrinks it, which spreads with great speed and this could to be called a planetary nebulae.
Then I went from a guy who was photographing the nebua in a unicorno costellation, and I got a podium to explain astrophotograpy. Well the first thing to do is to get a decent frame and then the rest.
I put some photos of evening...sky clear at all.
Versione italiana.
Sabato scorso sono andata con glia strocampania a Monte Terminio per la serata osservativa che fanno ogni mese.Astrocampania è un grande gruppo di astrofili, io imparo molto con loro e sono soprattutto astrofografi, ma io con il mio telescopio skywatcher 130/900, devo accontentarmi ancora di fare solo osservazioni.
Dal dobson di Mirko io ho potuto osservare anche per lungo tempo, tre ammassi che si trovano nella costellazione dell'Auriga: M36,M37,M38.
Il doppio ammasso di Perseo e lei, che domina il cielo invernale: la famosa nebulosa di Orioneo M42.
Le nebulose planetarie sono il risultato dell'ultima fase di vita di una stella di massa medio-grande.
Quando raggiunge la fine della propria vita, essa espelle i propri strati esterni in vari episodi di reazioni di fusione nucleare. Mentre las tella geenritrice diventa una nana bianca, il gas eiettato forma una nube di materia attorno ad essa che si espande con grande velocità. è questa nube ad essere chiamata nebulosa planetaria.
Poi andai da un ragazzo che stava fotografando una nebulosa nella costellazione dell'unicorno, e gli chiesi qualche nozione dia strofotografia..beh..la prima cosa che mi serve è quella di procurarmi almeno una montatura decente..poi verrà tutto il resto.
Cieli sereni a tutti.
Astrocampania's are a great groups of amateur astonomers, I learn many things from them, are especially astrophotografers, but I with my Skywatcher 130/900,I must be content to do only comments yet.
From dobson Mirko, I could see and observe for a long time the open clusters M36,M37, M38, found all three in the costellation of Auriga.
The double clusters of Perseus, and of course her,which dominates the winter sky : the legendary Orion Nebula M42.
Planetary nebulae are the product of the last stages of the life of a star'smedium to large.
When it reaches the end of its life,it ejects its outer layers in various episodes of nuclear fusion reactions.
While the parent star shrinks it, which spreads with great speed and this could to be called a planetary nebulae.
Then I went from a guy who was photographing the nebua in a unicorno costellation, and I got a podium to explain astrophotograpy. Well the first thing to do is to get a decent frame and then the rest.
I put some photos of evening...sky clear at all.
Versione italiana.
Sabato scorso sono andata con glia strocampania a Monte Terminio per la serata osservativa che fanno ogni mese.Astrocampania è un grande gruppo di astrofili, io imparo molto con loro e sono soprattutto astrofografi, ma io con il mio telescopio skywatcher 130/900, devo accontentarmi ancora di fare solo osservazioni.
Dal dobson di Mirko io ho potuto osservare anche per lungo tempo, tre ammassi che si trovano nella costellazione dell'Auriga: M36,M37,M38.
Il doppio ammasso di Perseo e lei, che domina il cielo invernale: la famosa nebulosa di Orioneo M42.
Le nebulose planetarie sono il risultato dell'ultima fase di vita di una stella di massa medio-grande.
Quando raggiunge la fine della propria vita, essa espelle i propri strati esterni in vari episodi di reazioni di fusione nucleare. Mentre las tella geenritrice diventa una nana bianca, il gas eiettato forma una nube di materia attorno ad essa che si espande con grande velocità. è questa nube ad essere chiamata nebulosa planetaria.
Poi andai da un ragazzo che stava fotografando una nebulosa nella costellazione dell'unicorno, e gli chiesi qualche nozione dia strofotografia..beh..la prima cosa che mi serve è quella di procurarmi almeno una montatura decente..poi verrà tutto il resto.
Cieli sereni a tutti.
Iscriviti a:
Post (Atom)